Lanciato ad aprile dalla Commissione europea è al servizio del nuovo Bauhaus europeo e avrà due missioni: creare le condizioni favorevoli alla transizione verde e innescare trasformazioni tangibili sul campo.

Fonte: https://www.europarl.europa.eu/committees/fr/new-european-bauhaus-initiative/product-details/20210602CHE08963

Uno spazio di co-creazione al servizio del nuovo Bauhaus europeo, per realizzare progetti belli, sostenibili e inclusivi. È il Neb Lab, lanciato dalla Commissione europea a inizio aprile: il luogo in cui il nuovo Bauhaus europeo viene realizzato in progetti concreti e tangibili. “Si tratta di ciò che possiamo ottenere quando lavoriamo insieme in uno spirito di apertura e fiducia. Si concentra sul collegamento tra le persone, sull’apprendimento reciproco e sull’utilizzo dell’esperienza di ciascuno”, ha spiegato la Commissione.

Due saranno le missioni del Neb Lab: la prima, creare condizioni favorevoli alla transizione verde, come nuovi strumenti, quadri di riferimento, raccomandazioni politiche; la seconda, innescare trasformazioni tangibili sul campo. Al centro del laboratorio ci sono progetti in cui i team si auto-organizzano per realizzare cambiamenti tangibili in un luogo o contesto specifico. La comunità del nuovo Bauhaus e le istituzioni europee svilupperanno autonomamente proposte di progetti per il Laboratorio Neb. Le proposte diventeranno poi dei progetti del Laboratorio Neb in seguito a un processo che garantirà uno scopo chiaro, trasparenza nei confronti della comunità e beneficiari ben definiti.

Il Laboratorio Neb, azione

Il Neb Lab assicura la coerenza tra i progetti e l’allineamento con i principi del New European Bauhaus. Sostiene lo sviluppo dei progetti mettendo in discussione le proposte, mettendo in contatto i progetti con la comunità e le istituzioni per un ulteriore sostegno e collegando l’azione locale con la dimensione europea e internazionale. Offre ai progetti uno spazio su una piattaforma online dedicata, mentoring e supporto alla comunicazione. Queste le linee guida del Laboratorio Neb. Non fornisce finanziamenti per i progetti, tuttavia i team di progetto possono prendere in considerazione opzioni di supporto e finanziamento, ad esempio supporto in natura, finanziamenti pubblici europei, nazionali, regionali o locali, sponsorizzazioni.

I progetti del Laboratorio Neb sono sviluppati autonomamente da un team di coordinatori di progetto e possono ricevere il sostegno di diversi enti oltre a quello ufficiale della comunità del nuovo Bauhaus europeo. Si avvalgono di esperti indipendenti e sono tenuti a produrre cambiamenti sul campo.

Diventare Amici

Il lancio del Neb Lab è iniziato con l’invito a partecipare come amici del nuovo Bauhaus europeo per coinvolgere più direttamente imprese e soggetti pubblici quali regioni, comuni e città. Tra i progetti del Neb Lab che hanno preso avvio ci sono lo sviluppo di strumenti di etichettatura del nuovo Bauhaus europeo, il lavoro sulle condizioni del quadro normativo e un’indagine rivolta a imprese di costruzione, architetti, urbanisti e altri soggetti al fine di individuare gli ostacoli all’attuazione dei progetti del nuovo Bauhaus europeo nel settore dell’edilizia e dell’edilizia abitativa.

L’invito a diventare amici del nuovo Bauhaus europeo risponde alla richiesta degli enti pubblici, delle organizzazioni politiche e delle imprese di essere coinvolti in modo più strutturato nell’iniziativa del nuovo Bauhaus europeo. È aperto alle entità che si impegnano a rispettare i valori di sostenibilità, estetica e inclusione del nuovo Bauhaus europeo. Gli amici entreranno a far parte di una comunità già esistente di oltre 450 partner ufficiali, membri della Tavola rotonda ad alto livello, punti di contatto nazionali, vincitori e finalisti dei premi del nuovo Bauhaus europeo.

I progetti

Partendo da questa comunità, il Neb Lab fungerà da incubatore per collegare le persone e imparare dalle esperienze reciproche. I progetti che hanno preso avvio sono tre. Il primo, un progetto di “strategia di etichettatura” che invita esperti, accademici e professionisti in materia di sostenibilità, inclusività ed estetica a contribuire alla creazione di una bussola e di quadri di valutazione che contribuiranno a garantire che i progetti siano ben allineati ai valori del nuovo Bauhaus europeo. Il secondo, un progetto di “analisi e sperimentazione” per esaminare in che modo il quadro normativo, dal livello locale a quello europeo, possa sostenere lo sviluppo di progetti del nuovo Bauhaus europeo. Un sondaggio per mappare le sfide e le opportunità che gli operatori del settore si trovano ad affrontare è aperto fino al 30 giugno 2022. Il terzo e il quarto sono due progetti di “finanziamento innovativo”: uno incentrato su crowdfunding e finanziamenti pubblici, l’altro sul finanziamento congiunto con la filantropia. Questi progetti esploreranno soluzioni di finanziamento innovative per i progetti del nuovo Bauhaus europeo. Chiunque sia interessato ai finanziamenti innovativi è invitato a partecipare condividendo le sue riflessioni ed esperienze.

Questi progetti si aggiungono ai lavori in corso per promuovere la trasformazione dei luoghi di apprendimento e a tre inviti a sostenere i cittadini, le città e i comuni affinché inseriscano il progetto del nuovo Bauhaus europeo nel cuore delle loro comunità.

Stanno inoltre partendo tre progetti Neb Lab di tipo partecipativo. Il primo, intitolato “il nuovo Bauhaus europeo va a sud” che collega sei paesi dell’Europa meridionale che uniscono le forze per riflettere e migliorare l’istruzione attraverso l’architettura. Il secondo, dal titolo “Bauhaus nordico a zero emissioni di carbonio” è un forum aperto per discutere di come l’architettura, la progettazione e l’arte possano contribuire a conseguire un ambiente edificato e di vita neutro in termini di emissioni di carbonio in modo inclusivo. Il terzo, intitolato “il nuovo Bauhaus europeo delle montagne” che mira a migliorare la qualità dell’ambiente edificato e la qualità della vita dei cittadini nelle zone rurali e montane.

Dichiarazioni

“Il nuovo Bauhaus europeo è un movimento in crescita che mette in contatto persone dei settori della cultura, dell’istruzione, delle arti, della scienza e dell’architettura per condividere nuove idee e intraprendere progetti belli, sostenibili e inclusivi per migliorare la nostra vita quotidiana”, ha dichiarato Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani. “Il Neb Lab fornisce un luogo di incontro centrale per moltiplicare maggiormente tali contatti. Contribuirà a gettare le basi per cambiamenti più concreti sul campo”, ha aggiunto.

Giulia Torbidoni – TNC

Fonti:

https://europa.eu/new-european-bauhaus/about/neb-lab_en

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_22_2285

Fonte della foto:

https://europa.eu/new-european-bauhaus/about/about-initiative_en